Video

INTERVENTO AL SAIE 16 ottobre 2013

17 Ott

Ecco l’intervento di Sandra Marchesi al convegno Smart Cities / genere e inclusione

http://www.innovatv.it/video/2806371/sandra-marchesi/smart-city-genere-e-inclusione-lintelligenza-dei-territori-e-le

 

domani al SAIE di Bologna

15 Ott

16 ottobre 2013

SMART CITY EXHIBITION 2013

Smart City Genere e Inclusione. L’intelligenza dei territori e le differenze
Inizio dei lavori mercoledi 16 ottobre 2013 ore 10:00

Conferenza “Smart City Exhibition 2013 – Qualità e sviluppo nelle città intelligenti”. Data: 16 ottobre 2013 – h. 10.00-13.00. Presso: SAIE 2013 – Bologna Fiere.

Il gruppo Archidonne parteciperà alla tavola rotonda sul tema partecipazione ed e-goverment

L’evento e’ a cura di “European Centre for Women and Technology/Universita’ Ca’ Foscari/CISRE” e Stati Generali Innovazione” WISTER (Women for Intelligent and Smart Territories, in collaborazione con Smart City Exhibition. Per dettagli:

le iniziative di ALTRISGUARDI saranno esempio di smartcity, genere e inclusione

interviene Sandra Marchesi

partecipano

Manuela Biffi / Valentina nani /  Cinzia Bigoni / Marzia Pesenti / Francesca Perani / Silvia Vitali

saie archidonne

Altri sguardi sulla citta’ al Festival dell’ambiente / Idroscalo di Milano!

5 Mag
“GREEN ART FESTIVAL”  http://www.inquinomenovivomeglio.it/

Ciclo di incontri sulla sostenibilità ambientale
DOMENICA 19 MAGGIO 2013 ALTRISGUARDI: GUARDARE, CAPIRE, IMMAGINARE I LUOGHI
Ore 16.15-17.15
Ordine Architetti P.P. e C. di Bergamo – gruppo Archidonne
L’incontro mostrerà la figura dell’architetto nel suo ruol o professionale e nella sua valenza sociale, come divulgatore di conoscenze e sensibilità specifiche e come interprete delle esigenze dei cittadini nell’ottica di una progettazione partecipata.
Programma
Sopravvivere al sistema/Una faccia+un progetto/video-re portage sulla professionalità al
femminile Altrisguardi sulla città/Architetti nelle classi
Il Gruppo Archidonne Bergamo curerà l’allestimento “ Altri sguardi sulla città/Idroscalo ”, un percorso di ascolto e di riflessione che vuole riscoprire e v
alorizzare il legame stretto che sussiste tra la qualità, la forma e l’organizzazione dello s
pazio pubblico e la qualità della vita di chi lo abita

sfoglia il calendario

Fai clic per accedere a doc_energia_infoenergia_festival_ambiente_2013_programma_generale.pdf

DETTAGLI

ALTRISGUARDI al Festival dell’AMBIENTE di Milano 17, 18,19 maggio 2013 www.inquinomenovivomeglio.it

via circonvallazione Idroscalo 51, Segrate MI

GREEN ART FESTIVAL /Cicli di incontri sulla sostenibilità ambientale / Sala Stampa Tribune

DOMENICA 19 MAGGIO 2013

Ore 16.15-17.15 / ALTRISGUARDI: GUARDARE, CAPIRE, IMMAGINARE I LUOGHI

Ordine Architetti P.P. e C. di Bergamo – gruppo Archidonne

L’incontro mostrerà la figura dell’architetto nel suo ruolo professionale e nella sua valenza sociale, come divulgatore di conoscenze e sensibilità specifiche e come interprete delle esigenze dei cittadini nell’ottica di una progettazione partecipata.

Programma

Sopravvivere al sistema/Una faccia+un progetto/video-re portage sulla professionalità al femminile

Altrisguardi sulla città/Architetti nelle classi

Il Gruppo Archidonne Bergamo curerà l’allestimento “Altri sguardi sulla città/Idroscalo”, un percorso di ascolto e di riflessione che vuole riscoprire e valorizzare il legame stretto che sussiste tra la qualità, la forma e l’organizzazione dello spazio pubblico e la qualità della vita di chi lo abita.

vieni e partecipa anche tu! pubblica la foto della tua cornice su FB!

www.facebook.com/pages/Inquino-Meno-Vivo-Meglio-Festival-dellAmbiente

sfoglia il calendario

http://www.provincia.milano.it/ambiente/doc/doc_energia_infoenergia_festival_ambiente_2013_programma_

maggiori informazioni ALTRI SGUARDI SULLA CITTA’ Ordine Architetti Bergamo
www.altrisguardioab.wordpress.com

per OAB_gruppo Archidonne

Referenti dell’iniziativa Manuela Biffi e Sandra Marchesi

Consiglieri OAB Francesca Perani e Arianna Foresti

Gruppo di lavoro Valentina Nani, Mariola Peretti, Laura Marchesi, Ivana Lacagnina, Cinzia Bigoni, Francesca Guffanti, Patrizia Berera, Barbara Ventura

Partner della manifestazione: Ied, Politecnico di Milano, Midro La Nautica Sostenibile, Happy crea La creatività sostenibile, Warrior Dash, Idroscalo Film Festival e Ordine Architetti P.P. e C. della Provincia di Bergamo – Gruppo Archidonne.


Il secondo Festival dell’Ambiente ha il sostegno di Infoenergia, CiAL, Comieco, CoReVe, Consorzio Ricrea, Rilegno, Corepla, Ecolamp e Adiconsum, CAP Holding.

card altrisguardi festivalambiente_Pagina_1 card altrisguardi festivalambiente_Pagina_2

altri sguardi partecipa agli EVENTI SAN BARTOLOMEO sabato 6-aprile2013ore 16.00 Albino

5 Apr

/ Chiesa di San bartolomeo Il gruppo di Lavoro Archidonne OAB partecipa Sabato 6 aprile 2013agli Eventi di San Bartolomeo ad Albino curati e organizzati dall’arch. Benvi Acerbis con un intervento nel quale raccontare l’iniziativa Altrisguardi 2012 ad ALbino : Vivere e progettare le città consolidate: il Centro Storico come catalizzatore di flussi

Presentazione_eventi_2013_A3

Immagine

4 aprile 2013

3 Apr

4 aprile 2013

il Gruppo di Lavoro Archidonne
è lieta di invitarvi all’incontro di presentazione dei risultati dei questionari “SODDISFATTE/I DEI VOSTRI PARCHI? Saperlo ci aiuterebbe a migliorarli” compilati dagli utenti dei parchi della città organizzato dall’assessorato all’Ambiente, Energia e Opere del Verde con il Consiglio delle Donne e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo/Gruppo di Lavoro Archidonne.

Nell’incontro, che si terrà giovedì 4 aprile 2013 alle ore 15.00 presso la Sala Consiliare di Palazzo Frizzoni in piazza Matteotti, 27 a Bergamo, saranno illustrati i suggerimenti dei cittadini/e e presentata l’esperienza pilota “Architetti nelle classi” realizzata dagli alunni della scuola primaria Savio con il gruppo Archidonne.

ALTRI SGUARDI ALBINO presentato alla settimana per l’energia 2012!

5 Nov

CONDIVIDERE IL TERRITORIO / La partecipazione come strategia trasversale alla progettazione delle nostre città from OrdineArchitettiBergamo on Vimeo.

a cura dell’Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo
Un corto presentato in occasione della SETTIMANA PER L’ENERGIA 2012 Bergamo (settimanaenergia.it) sull’esperienza dell’Ordine Architetti di Bergamo nella promozione della governance, che vede al centro la creazione di spazi sempre più partecipati e di politiche volte ad una diversa sostenibilità territoriale, per concorrere alla definizione di un nuovo ruolo sociale dell’architetto improntato ad una maggior responsabilità etica nella costruzione del territorio.
Sono illustrate le iniziative: Altri sguardi sulla città, Architetti nelle classi e Riusi industriali raccontate attraverso lo sguardo dei loro protagonisti attivi.

ALTRI SGUARDI 2012 SABATO 22 settembre ALBINO / ecco il programma!

5 Set

LEGGI L’iniziativa http://www.altrsisguardi2012.wordpress.com

22 settembre I cittadini sono invitati a partecipare in piazza Moroni dalle 15.00-22.00!

Da sabato e per tutto il mese di ottobre FACEBOOK AltrisguardiAlbino raccogliera’ post/immagini/video scaturite dall’iniziativa.

Se non riesci a collegarti a Facebook vai in Biblioteca ad Albino e chiedi di poter inserire i tuoi scatti o i tuoi commenti.

 programma della giornata

ALTRISGUARDI 2012!

27 Lug

Due le iniziative di ALTRISGUARDI  in corso nel 2012:

 

http://www.architettinelleclassi.wordpress.com

Architetti nelle classi è un progetto dell’Ordine degli Architetti di Bergamo,a cura del Gruppo di lavoro Archidonne ispirato al modello francese “les architectes dans les classes” (cfr. www.architectes-idf.org), che sarà attivato in via sperimentale per l’anno scolastico 2012-2013.

Promuovendo l’intervento degli architetti nelle scuole, l’Ordine intende avviareun circolo virtuoso che punta alla valorizzazione delle competenze e delle sensibilità specifiche dell’architetto per sviluppare, partendo dalle scuole, una maggior conoscenza ed una consapevolezza attiva del proprio contesto di vita da parte dei cittadini.

ALTRI SGUARDI ALBINO

www.altrisguardioab2012.wordpress.com

 

A seguito dell’esperienza di Altri Sguardi 2011 nel corso di Bergamo Estate, il progetto quest’anno si svolgera’ nel territorio della Provincia di Bergamo ed in particolare in sinergia con l’amministrazione di Albino al fine di elaborare un percorso partecipato nell’individuazione di progetti strategici per la citta’.

WE WANT YOU! Aperta la collaborazione per la stagione 2012/2013!

27 Lug

Image

 

sei un architetto? sei una scuola? COMPILA IL FORM per aderire al progetto!

L’Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo prosegue il suo percorso di progettazione partecipata con gli studenti di Bergamo e Provincia attraverso il tuo contributo!. vai alla pagina

Ecco il film delle serate ALTRISGUARDI!

1 Nov

ALTRI SGUARDI SULLA CITTA’ from Ordine Architetti Bergamo on Vimeo.

realizzato da Nicola Lucini ARkfilmaker

Sintesi dell’intera iniziativa con testimonianze di Eleonora Fiorani, Maria Claudia Peretti, Marina Zambianchi.

GIOVEDI’ 22 settembre 2011

16 Set

SERATA CONCLUSIVA ALTRI SGUARDI

 h 18.30/20.30 – Piazzetta San Lazzaro/Conferenze

Marina Zambianchi / LA CITTA’ ABITATA

NUOVE POLITICHE URBANE PER LA QUALITA’ E VIVIBILITA’ DELLO SPAZIO PUBBLICO

“Il concetto di qualità è intimamente connesso ai soggetti abitanti , residenti e temporaneamente presenti, portatori di interessi dipendenti dalle loro età , dai bisogni variabili e dalle pratiche di vita quotidiana nei diversi luoghi che, insieme, costituiscono il loro territorio di vita. Le politiche temporali ci hanno mostrato che la componente oraria dei servizi costituisce oggi un tema urbanistico; la domanda di nuovi servizi e le caratteristiche di quelli esistenti sono fortemente dipendenti dagli usi del territorio legati ai nuovi stili di vita”.

*

Maria Claudia Peretti / OSSERVARE I PAESAGGI

PICCOLA ANTOLOGIA DI SGUARDI SIGNIFICATIVI

“L’osservazione dell’esistente, la capacità di vedere consapevolmente cogliendo gli aspetti significativi è la premessa fondamentale di ogni paesaggio: non c’è spazio senza uno sguardo che osserva, seleziona, indaga e attribuisce un valore agli elementi che vede. Vediamo ciò che conosciamo e sappiamo interpretare”.

*

A seguire, festa di chiusura in collaborazione con i commercianti del Borgo alla presenza

del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Bergamo e delle Autorità cittadine

UNA CITTA’ PER TUTTI! Proiezione video/immagini dell’evento

un successo di partecipazione!

11 Set

Ecco alcune immagini dell’intervento di Eleonora Fiorani dell’ 8 settembre. Vi aspettiamo Giovedì 22 settembre per la chiusura dell’iniziativa.

Archivio OAB/foto fperani   This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

GIOVEDI’ 8 settembre ore 18.45

7 Set

Vicolo S. rocco/ Conferenze

*

Eleonora Fiorani / SGUARDI DENTRO LA CRISI

UNA LETTURA DEGLI SCENARI CONTEMPORANEI

“Nel passaggio che stiamo attraversando di crisi recessiva e culturale, vengono in primo piano il mutamento dei linguaggi e dei valori in grado di aprire nuovi orizzonti e coniugare l’etico con l’estetico, mettendo in discussione la spettacolarità e la logica degli eventi, finalizzati a se stessi e ridando peso al sociale e al pubblico, facendosi carico delle nuove sensibilità, anche innalzando la sfida tecnologica per coniugarla a dimensione umana.”

*

Eleonora Fiorani

Epistemologa e saggista, si occupa delle nuove scienze della complessità e di quelle dell’antropologia e della comunicazione. Ha condotto ricerche sul cognitivismo radicale, sulla comunicazione e sulle nuove tecnologie. Ha indagato i nuovi oggetti dell’arte e del design, i nuovi materiali, le nuove territorialità e gli immaginari delle società postmoderne, mettendo in luce la mutazione antropologica in corso e la nuova condizione di vita. Insegna antropologia al Politecnico di Milano e Semiotica all’Istituto Europeo di Design e alla Nuova Accademia di Belle Arti. I suoi ultimi libri sono Il mondo degli oggetti (2001), La nuova condizione di vita (2003), Abitare il corpo (2004 e 2010 2° ed.ampliata ), Panorami del contemporaneo (2005 e 2009 2° ed.ampliata), Moda, corpo, immaginario (2006), Grammatica della comunicazione (2006, 3° ed.), Diversamente il Novecento (2007), Erranze e trasalimenti (2009), La pelle del design (con B. Del Curto e C.Passaro, 2010) Collabora a riviste e ha organizzato convegni e mostre su tematiche interdisciplinari.

Aperitivo/ Cena de “I Tre Gobbi” e “Borgo” *

parte l’iniziativa a Settembre!

2 Set

Dal 1  settembre vi aspettiamo in Vicolo S. Rocco a Bergamo per vivere insieme la nuova piazza che nelle serate dell’8 e 22 settembre ospiteranno le conferenze adi ALTRISGUARDI!

ultimo appuntamento di GIUGNO!

28 Giu

vi aspettiamo giovedi’ sera ore 18.00 via San Lazzaro

APERITIVO A TEMA / LETTURE MUSICATE / laboratorio bambini

gallery agggiornata!

gallery agggiornata!

ALTRI SGUARDI SULLA CITTA’ ha preso il via!

14 Giu

raggiungici giovedì 16 alle 20.00  e guarda la gallery on line

Archidonne OAB a Bergamo Estate 2011!

27 Mag

L’Ordine degli Architetti PPeC della Provincia di Bergamo partecipa a Bergamo Estate 2011 con nuove iniziative organizzate dal gruppo ARCHIDONNE BERGAMO !

workshop in piazza , momenti conviviali dedicati all’approfondimento delll’uso e della progettazione della citta’ consolidata.


Assessorato all’Istruzione, Politiche Giovanili, Sport, Tempo Libero

Altrisguardi presentato alla settima per l’energia Ottobre 2012!

13 Dic

CONDIVIDERE IL TERRITORIO / La partecipazione come strategia trasversale alla progettazione delle nostre città from OrdineArchitettiBergamo on Vimeo.

a cura dell’Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo
Un corto presentato in occasione della SETTIMANA PER L’ENERGIA 2012 Bergamo (settimanaenergia.it) sull’esperienza dell’Ordine Architetti di Bergamo nella promozione della governance, che vede al centro la creazione di spazi sempre più partecipati e di politiche volte ad una diversa sostenibilità territoriale, per concorrere alla definizione di un nuovo ruolo sociale dell’architetto improntato ad una maggior responsabilità etica nella costruzione del territorio.
Sono illustrate le iniziative: Altri sguardi sulla città, Architetti nelle classi e Riusi industriali raccontate attraverso lo sguardo dei loro protagonisti attivi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: