Iniziativa

ALTRI SGUARDI SULLA CITTÀ

Il Gruppo Archidonne dell’Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo, propone eventi e animazioni culturali sul tema “Altri sguardi sulla città”, con la quale l’Ordine sarà presente nel Calendario delle iniziative comunali di “Bergamo Estate 2011”.
OBIETTIVI
C’e’ un legame molto stretto tra la qualita’ di uno spazio, della sua forma e della sua organizzazione e la
qualita’ della vita di chi abita e abitera’ dentro quello spazio.
L’attenzione a questo legame e’ il primo e piu’ importante tema per chi progetta la citta’ e le sue parti.
troppo spesso invece la costruzione e la gestione del territorio avvengono secondo meccanismi che
privilegiano aspetti diversi e troppo spesso le nostre citta’ ci appaiono per questo come luoghi “inumani”,
non adeguati ai bisogni e ai desideri di ampie fasce di popolazione, che vengono cosi’ marginalizzate ed
escluse , oppure costrette entro modalita’ di vita e di relazione sociale difficili e poco appaganti.
altri sguardi sulla citta’ e’ un calendario di iniziative animato da un gruppo di donne che praticano la
professione dell’architetto e che quotidianamente si confrontano coi temi e il senso del progetto dei luoghi.
vuole essere l’avvio di un percorso di ascolto e di riflessione allargato e partecipato, con lo scopo di fare
emergere la centralita’ della persona, dei suoi sogni e dei suoi bisogni nelle varie fasi della vita.
DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA

L’iniziativa prende vita in due diversi momenti:
1a fase: 9 – 30 Giugno, tutti i giovedì, H 18
via Broseta alta, Piazza Pontida, via S. Lazzaro
Sono previsti 4 aperitivi a tema con intrattenimento musicale e letture; all’interno di ciascuno dei 4 incontri
saranno organizzati laboratori ed eventi (giochi di cortile, mercatini dei giocattoli……) rivolti in particolare
alle famiglie, ai bambini, ai giovani e agli anziani. Saranno occasioni per proporre un uso diverso della città e
stimolare riflessioni e suggerimenti sul nostro modo di abitare.
.
2a fase: 1 – 22 Settembre, tutti i giovedì, H 18
Piazzetta San Lazzaro, (via Broseta alta, Piazza Pontida, via San Lazzaro, via Manzù)
Sono previsti 3 incontri a tema con approfondimenti teorici e conferenze.

A chiusura del ciclo verrà organizzata una serata conviviale aperta ai cittadini per r-accogliere le riflessioni e i suggerimenti sui temi
della “città abitata” emersi nel corso dell’iniziativa. Durante il mese di settembre saranno inoltre installati
elementi di arredo urbano, verde e piccoli orti , per individuare angoli e zone alle quali destinare funzioni
specifiche, legate sia agli eventi in programma, sia al libero uso degli abitanti.
Gli allestimenti permetteranno di vivere la città in modo diverso dal solito, aggiungendo e restituendo
potenzialità di fruizione e accoglienza a zone poco valorizzate e prive di identità.
Altri eventi saranno collegati all’iniziativa quali design in bottega e installazioni nelle vie.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: