SETTEMBRE 2011
Nel mese di Settembre si svolgeranno in “Piazzetta San Lazzaro” 2 incontri a tema con approfondimenti teorici e conferenze e a chiusura del ciclo verrà organizzata una serata conviviale aperta ai cittadini per raccogliere le riflessioni e i suggerimenti sui tema della “città abitata” emersi nel corso dell’iniziativa “Altri sguardi sulla città”.
L’allestimento temporaneo di Via San Lazzaro per tutto il periodo di settembre con elementi di arredo urbano, verde e piccoli orti urbani permetterà di caratterizzare un luogo da destinare a funzioni specifiche, legate sia agli eventi in programma, sia al libero uso dei cittadini; e di vivere la città in modo diverso dal solito, aggiungendo e restituendo potenzialità di fruizione e accoglienza a zone del quartiere poco valorizzate e prive di identità.
GIOVEDI’ 8 settembre
h 18.30/19.30 – Piazzetta San Lazzaro/ Conferenze
*
Eleonora Fiorani / SGUARDI DENTRO LA CRISI
UNA LETTURA DEGLI SCENARI CONTEMPORANEI
“Nel passaggio che stiamo attraversando di crisi recessiva e culturale, vengono in primo piano il mutamento dei linguaggi e dei valori in grado di aprire nuovi orizzonti e coniugare l’etico con l’estetico, mettendo in discussione la spettacolarità e la logica degli eventi, finalizzati a se stessi e ridando peso al sociale e al pubblico, facendosi carico delle nuove sensibilità, anche innalzando la sfida tecnologica per coniugarla a dimensione umana.”
*
Aperitivo/ Cena de “I Tre Gobbi” e “Borgo” *
GIOVEDI’ 22 settembre
h 18.30/ 19.30 – Piazzetta San Lazzaro/Conferenze
*
Maria Claudia Peretti / OSSERVARE I PAESAGGI
PICCOLA ANTOLOGIA DI SGUARDI SIGNIFICATIVI
“L’osservazione dell’esistente, la capacità di vedere consapevolmente cogliendo gli aspetti significativi è la premessa fondamentale di ogni paesaggio: non c’è spazio senza uno sguardo che osserva, seleziona, indaga e attribuisce un valore agli elementi che vede. Vediamo ciò che conosciamo e sappiamo interpretare”.
*
Marina Zambianchi / LA CITTA’ ABITATA
NUOVE POLITICHE URBANE PER LA QUALITA’ E VIVIBILITA’ DELLO SPAZIO PUBBLICO
“Il concetto di qualità è intimamente connesso ai soggetti abitanti , residenti e temporaneamente presenti, portatori di interessi dipendenti dalle loro età , dai bisogni variabili e dalle pratiche di vita quotidiana nei diversi luoghi che, insieme, costituiscono il loro territorio di vita. Le politiche temporali ci hanno mostrato che la componente oraria dei servizi costituisce oggi un tema urbanistico; la domanda di nuovi servizi e le caratteristiche di quelli esistenti sono fortemente dipendenti dagli usi del territorio legati ai nuovi stili di vita”.
–
A seguire, festa di chiusura in collaborazione con i commercianti del Borgo alla presenza
del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Bergamo e delle Autorità cittadine
UNA CITTA’ PER TUTTI!
Proiezione video/immagini dell’evento
Mostra dei disegni esito dei laboratori di disegno (Progetta la tua via e Artedisarte)
Musica dal vivo
*
Aperitivo/Cena de “I Tre Gobbi” e “Borgo” *
* Prezzi convenzionati (4/20 euro) per chi parteciperà agli eventi.
*
*
BIOGRAFIE
–
Eleonora Fiorani
Epistemologa e saggista, si occupa delle nuove scienze della complessità e di quelle dell’antropologia e della comunicazione. Ha condotto ricerche sul cognitivismo radicale, sulla comunicazione e sulle nuove tecnologie. Ha indagato i nuovi oggetti dell’arte e del design, i nuovi materiali, le nuove territorialità e gli immaginari delle società postmoderne, mettendo in luce la mutazione antropologica in corso e la nuova condizione di vita. Insegna antropologia al Politecnico di Milano e Semiotica all’Istituto Europeo di Design e alla Nuova Accademia di Belle Arti. I suoi ultimi libri sono Il mondo degli oggetti (2001), La nuova condizione di vita (2003), Abitare il corpo (2004 e 2010 2° ed.ampliata ), Panorami del contemporaneo (2005 e 2009 2° ed.ampliata), Moda, corpo, immaginario (2006), Grammatica della comunicazione (2006, 3° ed.), Diversamente il Novecento (2007), Erranze e trasalimenti (2009), La pelle del design (con B. Del Curto e C.Passaro, 2010) Collabora a riviste e ha organizzato convegni e mostre su tematiche interdisciplinari.
–
Marina Zambianchi
Architetto : laurea presso il Politecnico di Milano, Master Universitario di II livello in “Politiche Temporali per la qualità della vita e la mobilità sostenibile” presso il Politecnico di Milano, Dottorato di Ricerca in Luoghi e Tempi Della Città e del Territorio presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente dell’Università di Brescia. Sposata e mamma, lavora nella Pubblica Amministrazione dal 1984 e ha svolto la propria attività professionale in diversi settori tecnici del Comune di Bergamo. Ha redatto in collaborazione con il Politecnico di Milano il Piano Territoriale degli Orari della Città di Bergamo. E’ co-progettista del Piano di Governo del Territorio del Comune di Bergamo vigente. Oggi, in qualità di Responsabile del Servizio sviluppo territoriale e politiche della Casa – Direzione Urbanistica- Area Politiche del Territorio, si occupa di progettazione strategica territoriale e pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città, progettazione di servizi innovativi territoriali con particolare attenzione all’housing sociale.
–
Maria Claudia Peretti
Architetto: laurea presso lo IUAV di Venezia. Diploma di perfezionamento post – laurea in Storia dell’Arte medievale e moderna presso la facoltà di lettere e filosofia di Bologna. Esercita la libera professione dedicandosi con particolare attenzione al tema del paesaggio. Da anni si occupa di politiche urbane e di governance del territorio. Ha svolto l’incarico del coordinamento scientifico dell’Urban Center di Bergamo nel biennio di start up della nuova struttura dedicata all’ in-formazione, comunicazione e partecipazione dei processi di trasformazione urbana. Ha ideato e coordinato numerose iniziative culturali e pubblicato diversi contributi critici: attualmente cura la rubrica “Reporter” dedicata alla lettura dei paesaggi contemporanei sulla rivista Ark e coordina l’iniziativa “Iconemi” (realizzata con il Comune e l’Università di Bergamo), dedicata all’analisi e all’approfondimento dei caratteri dei luoghi.
*
PROGRAMMAZIONE di GIUGNO 2011
*
Giovedì 9 giugno ore 18,00 Piazza Pontida // “Art Caffè” *
APERITIVO A TEMA “UNA CITTA’ PER TUTTI!”
“Riflettiamo insieme su come vivere la città consolidata nel centro del borgo storico, dando una risposta ai bisogni di residenti e commercianti. Una proposta di ri – appropriazione dei luoghi per favorire una qualità’ di vita rispettosa dei tempi e degli spazi”.
intervengono:
Francesca Perani referente consigliere OAB ARCHIDONNE, Sandra Marchesi coordinamento ARCHIDONNE, Manuela Biffi referente iniziativa ALTRISGUARDI.
In contemporanea
Mercatini per famiglie e dei giocattoli (per partecipare compila il modulo qui)
Laboratorio “Progetta la tua Via”
–
****************************************************
Giovedì 16 giugno ore 20.00 via Broseta Alta //“Cafè del Triangolo” e “Twetty pizza” *
“PROGETTAZIONE DI GENERE”
L’ ESPERIENZA DI VIENNA
“Quando si parla di identità di genere, si pensa subito al mondo del lavoro, a quello culturale o sociale, mentre l’architettura non viene quasi mai presa in considerazione. Eppure, anche nella progettazione e nel design la sensibilità femminile è in grado di fare la differenza” Eva Kail
intervengono:
Maria Cristina Brembilla GRUPPO OAB ARCHIDONNE, Silvia Guarnieri GRUPPO OAB ARCHIDONNE
In contemporanea
Proiezione del video “Nel quartiere delle donne” – Lettera 43
Laboratorio dei gessi, giochi di cortile, da tavolo e di carte
Musica dal vivo con il gruppo N3O
–
*************************************************************
Giovedì 23 giugno ore 18.00 Piazza Pontida // “Art Cafè” *
APERITIVO A TEMA “SPAZI E TEMPI DELLA CITTA’”
L’ESPERIENZA DI BERGAMO: ANIMAZIONE E IDENTITÀ DI UN QUARTIERE DELLA CITTÀ
intervengono:
Elena Brazis GRUPPO OAB ARCHIDONNE, Alessandra Morri GRUPPO OAB ARCHIDONNE
IL PROGETTO DI REDONA
“Il Progetto Pilota accompagna la costruzione del Piano Territoriale degli Orari con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita del quartiere di Redona in termini di conciliazione dei tempi di vita, di lavoro, di cura e per sé, e di crescita della qualità urbana”.
IL PROGETTO DI CAMPAGNOLA
“Artedisarte” esperienza di arte condivisa per l’integrazione della disabilità e la valorizzazione di un quartiere e della comunità che lo abita”.
Iniziativa promossa da Comune di Bergamo (Istituzione per i Servizi alla Persona, Unità Operativa Disabili), Consorzio “Sol.Co. città aperta”, Circoscrizione n.1 con la collaborazione della GAMeC (area servizi educativi)
In contemporanea
Mercatini per famiglie e dei giocattoli (per partecipare compila il modulo qui)
Laboratorio “Artedisarte”
–
*************************************************************
Giovedì 30 giugno ore 18.00 via San Lazzaro // “I Tre Gobbi” *
APERITIVO A TEMA “ICONEMI” ALLA SCOPERTA DEI PAESAGGI BERGAMASCHI
“L’osservazione dell’esistente, la capacità di vedere consapevolmente cogliendo gli aspetti significativi è la premessa fondamentale di ogni paesaggio: non c’è spazio senza uno sguardo che osserva, seleziona, indaga e attribuisce un valore agli elementi che vede. Vediamo ciò che conosciamo e sappiamo interpretare”. Maria Claudia Peretti
intervengono:
Maria Claudia Peretti, Arianna Foresti consigliere coordinamento OAB ARCHIDONNE
h 18.30 Letture musicate ispirate alle “ Le città invisibili” di Italo Calvino e a “Specie di Spazi” di George Perec ( da valutare)
con un attore e con ALTRANOTA (Conservatorio di Bergamo)
In contemporanea
Laboratori di disegno per bambini
–
*************************************************************
* Prezzo convenzionato aperitivi 4 euro
A Giugno la partecipazione agli eventi è libera e si svolgerà all’aperto, in caso di maltempo i laboratori e i mercatini verranno sospesi; per gli aperitivi prezzi convenzionati tramite presentazione di coupon che verrà distribuito a chi parteciperà agli eventi; per i laboratori e i mercatini si rimanda ad apposito regolamento visionabile sul sito dell’evento. Segreteria organizzativa: OAB – tel 035.219705, fax 035.220346, info@architettibergamo.it
L’Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ DI ASSISTENZA AI BAMBINI DAI 3 AI 14 ANNI CHE DOVRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DAI PROPRI FAMILIARI PER PARTECIPARE AI LABORATORI E AI MERCATINI.